CNI e Ministero dell’Istruzione insieme per diffondere la cultura della sicurezza

Firmato, lo scorso 1° luglio, il protocollo di intesa tra il Consiglio Nazionale degli Ingegneri e il Ministero dell’Istruzione e del Merito per stabilire un sistema di rapporti volto alla preparazione di documenti di carattere tecnico-didattico e alla realizzazione di iniziative culturali, di formazione, di studio e di ricerca, nell’ambito delle rispettive competenze.

La collaborazione si articolerà attraverso numerose iniziative, a cominciare da un ulteriore sviluppo del progetto “La sicurezza a partire dai banchi di scuola”, promosso dal CNI – in sinergia con Ordini provinciali (tra cui quello di Torino) e scuole – per sensibilizzare studenti e docenti rispetto ai temi della sicurezza e della prevenzione dei rischi.

Scarica comunicato stampa

Utilizzo di fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione & salute

L’Inail ha pubblicato il fact sheet “Utilizzo di fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione e tutela della salute nell’esposizione occupazionale: nuove evidenze da studi in vitro”.

Il documento fornisce una sintesi delle principali caratteristiche di tali fibre, degli studi attualmente disponibili sulla loro tossicità e, quindi, dei possibili rischi per la salute del personale professionalmente esposto.

Per scaricare la pubblicazione clicca qui

Norma UNI 11720:2025: figure professionali in ambito HSE

UNI ha pubblicato per i professionisti HSE la nuova norma UNI 11720:2025, in vigore dal 27 febbraio scorso, che aggiorna i requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità delle figure professionali in materia health, safety, environment.

Un punto di riferimento che permette a chiunque lavori in questi ambiti di validare le proprie competenze.

Prevenzione incendi: siglato il protocollo di intesa tra CNI e Vigili del Fuoco

Firmato, lo scorso 3 luglio, l’accordo tra il Consiglio Nazionale degli Ingegneri e il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, che ha come obiettivo primario quello di diffondere la cultura della sicurezza nel nostro Paese.

Sulla base di questa intesa, il CNI si propone di raccogliere e sintetizzare quesiti, dubbi interpretativi o quant’altro in materia di prevenzione incendi, attraverso un’attività di coordinamento puntuale con gli Ordini territoriali. Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco, da parte sua, valuterà e dirimerà le richieste condividendole, a sua volta, con le strutture di propria competenza per assicurare uniformità di giudizio e di interpretazione.

Scarica comunicato stampa

Federico Sandrone nuovo Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione Industriali di Torino

Federico Sandrone, iscritto all’Ordine esperto di transizione energetica, è il nuovo Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione Industriali di Torino.

Nei giorni scorsi, nella sede di via Fanti, l’Assemblea del Gruppo ha decretato la nomina di Sandrone, che riceve il testimone da Barbara Graffino, subentrandole di diritto anche nel Consiglio di Presidenza di Unione Industriali Torino. 

“Le nostre aziende hanno quanto mai bisogno di essere visionarie, di immaginare il futuro e avere l’ambizione di esserne protagoniste, ma perché ciò possa accadere è indispensabile investire sulle nuove generazioni, sul talento, e insieme alla mia squadra lavoreremo attivamente in tale direzione”, ha dichiarato il neo-Presidente.

I migliori auguri di buon lavoro da parte del Consiglio dell’Ordine.

Il Delegato Inarcassa dell’Ordine Stefano Sapienza riconfermato nel CDA della Cassa

Il Delegato Inarcassa dell’Ordine degli Ingegneri torinese, Stefano Sapienza, è stato riconfermato come componente del CdA della Cassa; nominato l’intero gruppo di Delegati provinciali a cui Sapienza ha afferito, “Noi con Inarcassa”.

“Sono stati mesi intensi, impegnativi, ricchi di confronto e di ascolto. Ma come sempre, il lavoro paga: insieme alla squadra abbiamo raggiunto un risultato significativo”, afferma Stefano Sapienza.

Le più vive congratulazioni da parte del Consiglio dell’Ordine.

Una festa d’estate per i giovani ingegneri 

Dopo il grande successo, negli anni scorsi, della serate “Giovani & (in)formati” e “Young Engineers’ Event”, l’Ordine e la sua Fondazione organizzano, venerdì 18 luglio 2025, dalle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Caprera (corso Moncalieri 22 – Torino), la “Festa d’estate per i giovani ingegneri”.

L’evento, che sarà anticipato dalla cerimonia di benvenuto per i colleghi neo-iscritti, prevede numerosi momenti conviviali (cena, DJ set e open bar), per chiudere al meglio una stagione intensa e ricca di successi e darsi appuntamento a settembre con nuove iniziative e attività. 

Partecipazione gratuita riservata ai giovani ingegneri fino ai 35 anni di età previa iscrizione obbligatoria al seguente link.
Per comunicare il nome di un eventuale accompagnatore inviare un’e-mail a segreteria@foit.it.

L’isola pedonale della Crocetta in festa per l’inaugurazione della nuova casa degli ingegneri torinesi

Oltre 1.000 tra ingegneri iscritti all’albo e prestigiose personalità del territorio hanno decretato il successo, nel tardo pomeriggio e nella serata di ieri, dell’evento di inaugurazione della nuova sede dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino e della sua Fondazione, nella storica Palazzina Geisser in corso Trento 21 adiacente al Politecnico, in una vera ottica di comunità.

Scenario dell’appuntamento non solo gli eleganti locali della nuova casa degli ingegneri torinesi e il suo giardino, ma anche parte dell’isola pedonale della Crocetta, in un’avvolgente atmosfera di convivialità e glamour.

La nuova sede dell’Ente e della sua Fondazione nasce con l’ambizione di diventare un punto di riferimento per l’innovazione, la professione e il territorio. Uno spazio aperto e dinamico, pensato per accogliere iniziative di carattere scientifico-culturale e ricreativo.

Un‘organizzazione più razionale degli uffici di Ordine e Fondazione e un’area dedicata al coworking degli iscritti rappresentano altri due tratti distintivi della location.

Tempora tempore tempera è il proverbio citato all’ingresso della Palazzina: un inno all’adattamento alle difficoltà” – dichiara il Presidente Giuseppe Ferro – “che l’attuale Consiglio dell’Ente ha fatto proprio in questi 3 anni, superando ostacoli e raggiungendo anche risultati superiori alle aspettative”.

Il servizio fotografico completo dell’evento è disponibile nell’area riservata di questo sito.

“Auto elettrica al bivio. Opportunità e rischi: contesa tecnologica o alleanza cooperativa?”, 16 luglio 2025

Organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino, con la collaborazione della Commissione Impianti elettrici e Speciali, è stato riconosciuto valido per la formazione continua dell’ingegnere il seminario dal titolo

“Auto elettrica al bivio. Opportunità e rischi: contesa tecnologica o alleanza cooperativa ?

L’evento, a carattere gratuito, si terrà il 16 luglio 2025, dalle ore 15.00, presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino (corso Trento 21 – Torino).

Scarica programma

Per iscrizioni clicca qui

Immagini del cambiamento urbano

Sul sito www.immaginidelcambiamento.it sono disponibili 86 nuove schede fotografiche relative a recenti trasformazioni urbane nell’area torinese; in altre 21 schede (già on line) sono state inserite fotografie inedite.

Le nuove schede (a questo link) riguardano 19 quartieri torinesi e 9 comuni della cintura, in particolare Chieri e Beinasco.

Chiunque possedesse fotografie di luoghi che sono stati trasformati (a Torino e cintura) e volesse condividerle può scrivere all’indirizzo immaginidelcambiamento@polito.it

Obbligo utilizzo nuova versione Pregeo 10.6.5 dal 1° luglio 2025

L’Agenzia delle Entrate – Ufficio Provinciale – Territorio di Torino segnala che da oggi, 1° luglio 2025, diventerà obbligatorio l’utilizzo della nuova versione “10.6.5 – APAG 2.15” della procedura Pregeo 10 per la presentazione degli atti di aggiornamento catastale, scaricabile a questo link.

Il 1° luglio 2025 è anche la data di decorrenza delle nuove modalità di deposito telematico, presso i Comuni, degli atti recanti frazionamento dei terreni, in attuazione delle disposizioni recate dall’art. 30, comma 5-bis, del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380.

Scarica comunicazione