Immagini del cambiamento urbano

Sul sito www.immaginidelcambiamento.it sono disponibili 86 nuove schede fotografiche relative a recenti trasformazioni urbane nell’area torinese; in altre 21 schede (già on line) sono state inserite fotografie inedite.

Le nuove schede (a questo link) riguardano 19 quartieri torinesi e 9 comuni della cintura, in particolare Chieri e Beinasco.

Chiunque possedesse fotografie di luoghi che sono stati trasformati (a Torino e cintura) e volesse condividerle può scrivere all’indirizzo immaginidelcambiamento@polito.it

Obbligo utilizzo nuova versione Pregeo 10.6.5 dal 1° luglio 2025

L’Agenzia delle Entrate – Ufficio Provinciale – Territorio di Torino segnala che da oggi, 1° luglio 2025, diventerà obbligatorio l’utilizzo della nuova versione “10.6.5 – APAG 2.15” della procedura Pregeo 10 per la presentazione degli atti di aggiornamento catastale, scaricabile a questo link.

Il 1° luglio 2025 è anche la data di decorrenza delle nuove modalità di deposito telematico, presso i Comuni, degli atti recanti frazionamento dei terreni, in attuazione delle disposizioni recate dall’art. 30, comma 5-bis, del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380.

Scarica comunicazione

On line il nuovo numero del bollettino “Sostanze chimiche – ambiente & salute”


Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato il nuovo numero del bollettino di informazione “Sostanze chimiche – ambiente & salute. Il REACH e altre normative in materia di prodotti chimici”.

Tema di questa edizione le sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS): cosa sono, dove si trovano, quali le problematiche e le misure di gestione?

Per scaricare la pubblicazione clicca qui

Prorogata la scadenza del premio “Ingenio al Femminile”

C’è tempo sino alle ore 12.30 del 18 luglio 2025 per presentare la propria candidatura per il premio “Ingenio al Femminile”, promosso per il 5° anno dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri per contribuire alla valorizzazione dei talenti e delle professionalità femminili dell’ingegneria.

L’edizione 2025 dell’iniziativa intende approfondire come l’intelligenza artificiale possa essere utilizzata in ambito ingegneristico per aumentare il benessere comune e promuovere uno sviluppo sostenibile, evidenziando anche i rischi legati a un suo utilizzo scorretto.

Per maggiori informazioni clicca qui

“Adattamento delle aree urbane ai cambiamenti climatici. Il contributo degli ingegneri per affrontare la sfida climatica”, 11 luglio 2025

Organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino, con la collaborazione della Commissione Trasporti e Urbanistica, è stato riconosciuto valido per la formazione continua dell’ingegnere il seminario dal titolo

“Adattamento delle aree urbane ai cambiamenti climatici.
Il contributo degli ingegneri per affrontare la sfida climatica”

L’evento, a carattere gratuito, si terrà l’ 11 luglio 2025, dalle ore 14.30, presso Politecnico di Torino – Aula 7 (corso Duca degli Abruzzi 24 – Torino).

Scarica programma

Per iscrizioni clicca qui

Comune di Laterza 

Il Comune di Laterza ha pubblicato un avviso pubblico per la selezione di 5 professionisti per la costituzione della Commissione locale per il Paesaggio e V.A.S. – V.I.A.

Maggiori ragguagli sono contenuti nel bando allegato

Una guida pratica al whistleblowing

Il whistleblowing, o segnalazione di illeciti, è una pratica che permette di denunciare comportamenti scorretti o illegali all’interno di un’organizzazione, tutelando l’interesse pubblico e l’integrità dell’ente. In Italia la normativa di riferimento è il D.Lgs. 24/2023, che stabilisce obblighi e tutele per i segnalanti. 

Pubblicata recentemente, nell’ambito del progetto “Open the Whistle”, una guida pratica che intende essere un tentativo avanzato e concreto di affrontare la complessa tematica del whistleblowing, non solo come strumento giuridico, ma anche come elemento culturale di protezione e tutela del soggetto che segnali la commissione di illeciti nel contesto in cui opera.

Testo scaricabile a questo link

Cantieri estivi: le linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore

Il Coordinamento tecnico delle Regioni e Province autonome ha appena redatto le “Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare”.

Il testo descrive le azioni a carico dei datori di lavoro per garantire condizioni di lavoro salubri e sicure in caso di alte temperature ed esposizione diretta alla radiazione solare; una sintesi degli strumenti e delle buone pratiche già adottate a livello territoriale.

Scarica documento 

Grande riscontro per l’asta in ricordo di Elena Marchis

Grande successo, sabato scorso, in occasione della “Giornata nazionale per la lotta contro le leucemie, linfomi e mieloma”, per l’iniziativa organizzata dall’AIL per celebrare i progressi in campo medico-ematologico nella pregevole cornice dell’Abbazia di Fruttuaria di San Benigno Canavese. 

Alla tavola rotonda con importanti ematologi torinesi e alla visita dei resti della chiesa medievale e degli splendidi mosaici nel percorso archeologico sotterraneo dell’Abbazia è seguita un’asta benefica di dipinti del professor Vittorio Marchis in ricordo della figlia Elena, Consigliere della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino e docente al Politecnico di Torino, con la partecipazione di Bruno Gambarotta.

A Elena Marchis è dedicato l’omonimo “Premio di laurea” dal tema “Le nuove ingegnerie alle frontiere della rivoluzione digitale”: tutte le informazioni sul sito dell’Ordine.

L’Ordine e la sua Fondazione inaugurano la loro nuova sede con un grande evento

Uno spazio al servizio dell’innovazione, della professione e del territorio: è la nuova sede dell’Ordine e della sua Fondazione nella prestigiosa Palazzina Geisser, in corso Trento 21, nell’isola pedonale della Crocetta adiacente al Politecnico di Torino.

La casa dell’ingegneria torinese, che diventerà – attraverso numerose attività – un luogo aperto all’intera cittadinanza, sarà ufficialmente inaugurata, con un grande evento, il 2 luglio 2025, a partire dalle ore 18.00.

Per partecipare è sufficiente rispondere all’e-mail di invito ricevuta nei giorni scorsi.

Vi aspettiamo numerosi!

Sensibilizzanti cutanei: le differenze di sesso e di genere nell’esposizione professionale

L’Inail – Dipartimento di di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale (DIMEILA) ha pubblicato il fact sheet “Il ruolo della differenza di sesso e di genere nell’esposizione ad agenti chimici sensibilizzanti cutanei”.

L’aspetto saliente che emerge dallo studio è che le donne sono più soggette a dermatiti allergiche da contatto per caratteristiche fisiologiche e ruoli sociali.

Per maggiori informazioni e per consultare la pubblicazione clicca qui

“Città in transizione climatica. Il caso studio di Chivasso come laboratorio territoriale”, 30 giugno 2025

Organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino, in collaborazione con la Città di Chivasso, è stato riconosciuto valido per la formazione continua dell’ingegnere il seminario dal titolo

“Città in transizione climatica
Il caso studio di Chivasso come laboratorio territoriale”

L’evento, a carattere gratuito, si terrà il 30 giugno 2025, dalle ore 15.00, presso Teatrino Civico (Piazza Generale Carlo Alberto dalla Chiesa, 6 – Chivasso).

Scarica programma

Per iscrizioni clicca qui